Ossidazione Anodica

I trattamenti superficiali per alluminio sono uno dei punti di forza di Tecres, che, grazie alla consolidata esperienza nella messa a punto dei processi di ossidazione anodica è in grado di garantire manufatti con elevate prestazioni superficiali.  
L’anodizzazione è un trattamento elettrochimico che porta alla formazione di un film di ossido, che cresce a partire dal metallo base, diventando parte integrante del metallo stesso. Si forma così una superficie di rivestimento molto dura, con elevata resistenza alla corrosione, all’abrasione e all’usura.
  Secondo le condizioni di applicazione il processo può essere impiegato per migliorare le caratteristiche estetiche del prodotto (tipicamente con spessori bassi, compresi tra 2,5 e 12 micron), oppure le caratteristiche meccaniche e funzionali (come nel caso della cosiddetta “ ossidazione anodica dura”, in cui lo spessore minimo è di 18 micron).   Il processo avviene in una cella elettrolitica nella quale il pezzo da trattare funge da anodo. Il mantenimento, il monitoraggio e la riproducibilità delle condizioni di temperatura e densità di corrente sono i fattori fondamentali che garantiscono la qualità e affidabilità del processo.   Strategia e punti di forza:
  • Resistenza: Spessori fino a 50 µm applicati in condizioni controllate conferiscono ai manufatti un’elevata resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici.
  Vantaggi dell’ossidazione anodica dura :
  • Miglioramento della resistenza alla corrosione
  • Aumento della durezza superficiale
  • Aumento della resistenza all’usura e all’abrasione
  • Conferimento di isolamento termico ed elettrico
  • Esigenza estetica

Gallery
Ossidazione AnodicaAlluminio AnodizzatoAnodizzazione Alluminio

INVIACI UN CAMPIONE!
Realizzeremo per te una lavorazione gratuita